Come da tradizione , dopo un bel tutorial eccovi il suo focus on, un esercizio semplice e immediato per togliersi la paura di fare il Kash vault. Come sempre imparare le cose per tappe può tornare utile se vedete che vi spaventa troppo il movimento, affrontare le cose un pò alla volta vi renderà più coraggiosi, allenati e sicuri 😉 BUONA VISIONE!
Anno nuovo vita nuova si dice, e questo 2016 è cominciato alla grande con una nuova location per i miei corsi, S.Paolo. Nuovi allievi in ogni corso a cui sto affidando le loro prime sfide, e con alcuni di quelli gia avviati affrontiamo i primi movimenti di acrobatica, con costanza e pazienza, ottenendo le prime soddisfazioni. Era un pò che non facevo un video per la mia serie VITA DI UN TRACCIATORE, e con TRAIN! voglio mostrare il lavoro che facciamo, con un video un pò diverso, fatto per farvi guardare le mie lezioni con gli occhi di un curioso che sta li a guardarci saltare. Dedicato ai miei nuovi allievi.
Come avevo promesso ho pubblicato più tutorial dietro l’altro, come facevo un tempo, grazie alle prime belle giornate dell’anno ho potuto girare alcuni video tra cui questo, il tutorial su il KASH VAULT, l’ultimo movimento ibrido del mio programma. Non perchè non ne esistano altri, ma perchè è l’ultimo di questi movimenti che volevo inserire sul mio canale. BUONA VISIONEEE!!
RITORNANO LE LEZIONI DELLA RUBRICA PARKOULTURA!!
Il tema di oggi è il Glossario, e quanto esso cambi nello spazio e nel tempo. Analizzandolo come se fosse una vera e propria lingua parlata, un dialetto, andremo a snocciolarne le caratteristiche, gli atteggiamenti e alcuni consigli su come coglierne il meglio e riuscire sempre ad apprenere qualcosa e a farsi capire grazie ad un ospite d’eccellenza.
Eccoci ad un altro tutorial, un piccolo movimento non troppo difficile ma che considero intermedio che può aiutarvi a montare sopra gli ostacoli di una certa altezza, specialmente dopo un run up, un cat leap o semplicemente per evitare pause inutili in un percorso. Il POP UP o WALL UP, io scherzosamente con i miei allievi lo chiamo RUNKEY (ovvero Run up + Monkey) XD BUONA VISIONE!!!
Quest’anno per il terzo anniversario del progetto tutorial ho deciso di regalarvi un documentario che parla della mia storia, il mio pensiero, un video in cui vi parlo a cuore aperto mostrandovi il mio quartiere, le sue storie, i suoi luoghi che hanno dato origine alla mia avventura più grande.
E’ la prima volta che giro un documentario, non amo scrivermi i copioni per i video, io solitamente schiaccio REc e inizio a parlare avendo solo un tema di fondo. Questo esperimento del documentario ce l’avevo in testa da un pò, girarne uno da solo, occupandomi di tutto, regia, riprese, ed ovviamente dialoghi (anche s enon ho scritto niente). Questa è la prima parte di 4 che ne usciranno, spero che vi piaccia 😉
Come da tradizione, dopo ogni video tutorial arriva il suo FOCUS ON. Una serie di esercizi semplici che dividono per fasi il lavoro di apprendimento, rendendo tutto meno spaventoso e più progressivo. Mi raccomando, niente fretta e BUON ALLENAMENTO!
Molti di voi mi scrivono chiedendomi se posso consigliarvi delle scarpe per il Parkour, normalmente in commercio non esistono scarpe specifiche per il parkour e ripieghiamo su quelle da running o altro, ma da qualche tempo in America (e grazie al rivenditore Londinese, anche da noi) esiste OLLO, un breand che si è occupato di sviluppare e ricercare una calzatura per tracciatore coinvolgendo un gran numero di atleti professionisti nel processo di creazione di quella che sembrerebbe essere la prima scarpa per il Parkour. Buona visione!
Eccoci arrivati al Kong to dive, altro movimento ibrido che va ad arricchire i movimenti considerati dal mio programma come “Intermedi”, movimento interessante e versatile che MI RACCOMANDO, non allenatelo senza aver allenato per bene le sue radici: DIVE ROLL, KING KONG, ROLL 😉 BUONA VISIONE!
Dopo una pausa di 5 mesi sul programma dei tutorial finalmente torno a fare danni, eccovi come promesso il primo di una lunga serie di rush video di soli tutorial e focus on perchè ve lo meritate e perchè stiamo per arrivare ad una parte del programma molto interessante. nuove mosse ibride e tecniche complesse, BUONA VISIONE!!